Log in

Pompei Shoes

Theatrical Footwear

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cinema
  • TV
  • Teatro
  • Curiosità
  • Oscar
  • Contatti
  • Lavora con Noi
Tu sei qui: Home / Curiosità / In mostra a Palazzo Pitti alcune delle più celebri calzature POMPEI

In mostra a Palazzo Pitti alcune delle più celebri calzature POMPEI

23 Gennaio 2020

Sandalo realizzato dal calzaturificio POMPEI per il personaggio Cleopatra, interpretato da Elizabeth Taylor nel film “Cleopatra” (1963)

“Ai piedi degli dei. L’arte della calzatura tra antica Roma, cinema colossal e moda contemporanea” è il titolo della Mostra a cura di Lorenza Camin, Caterina Chiarelli e Fabrizio Paolucci, con i quali siamo stati ben lieti di collaborare fornendo a scopo espositivo alcune delle calzature POMPEI realizzate per i film colossal e del genere peplum degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, nonché quelle realizzate per i più recenti film di rimando storico, come ad esempio Gladiator (2000) ed Alexander (2004).

Inaugurata il 16 Dicembre 2019 nella sede espositiva del Museo della Moda e del Costume, in Palazzo Pitti a Firenze, la Mostra sarà visitabile fino al 27 Settembre 2020.

su bozzetto di Herschel McCoy, calzare realizzato dal calzaturificio POMPEI per il personaggio Marcus Vinicius, interpretato da Robert Taylor nel film Quo Vadis? di Mervin LeRoi (1951)

su bozzetto di Janty Yates, calzare realizzato dal calzaturificio POMPEI per il personaggio Maximus Decimus Meridius, interpretato da Russell Crowe nel film Gladiator (2000)

su bozzetto di Janty Yates, calzare realizzato dal calzaturificio POMPEI per il personaggio di Commodo, interpretato da Joaquin Phoenix nel film Gladiator (2000)

su bozzetto di Jenny Beavan, stivale realizzato dal calzaturificio POMPEI per il personaggio Alexander, interpretato da Colin Farrell nel film Alexander (2004)

su bozzetto di Enrico Sabbatini, calzare realizzato dal calzaturificio POMPEI per il personaggio Giulio Cesare, interpretato da Timothy Dalton nella serie televisiva Cleopatra (1999)

Come recita un estratto del comunicato disposto dall’Ufficio Stampa delle Gallerie degli Uffizi: “la Mostra, incentrata su un tema tanto affascinante quanto inedito, vuole raccontare gli infiniti ruoli che la scarpa ha rivestito in Occidente dai tempi antichi ai giorni nostri”.

Fabrizio Paolucci, direttore del Dipartimento Antichità degli Uffizi, spiega: “La scarpa non è soltanto un accessorio e questo concetto era ben chiaro già agli antichi, al pari dell’abilità che richiedeva il realizzarle. Platone, ad esempio, non esitava a definire l’arte del calzolaio una vera e propria scienza. Con la sua foggia o i suoi colori, questo indumento raccontava tutto della persona che le indossava: il sesso, la condizione economica, la posizione sociale e il lavoro. Quel che è stato sempre considerato un semplice dettaglio del vestiario, diviene ora il protagonista di un’esposizione, il cui fine è proprio quello di restituire alla scarpa il suo ruolo di prezioso documento del gusto e della tecnica del mondo greco-romano”.

Il Catalogo della Mostra: “Ai piedi degli dei. Le calzature antiche e la loro fortuna nella cultura del novecento” è il prezioso testo di compendio alla Mostra stessa, raccogliendo accurati saggi sulle calzature del mondo classico e svelando come queste possano ritrovarsi nell’ispirazione di alcune calzature realizzate dalle più prestigiose Case di Moda o nell’ideazione delle calzature di scena disegnate dai più grandi Costumisti per i film in costume, la cui realizzazione venne affidata al calzaturificio POMPEI e che vengono dettagliatamente illustrate e “raccontate” nelle 19 Schede a cura di Barbara Placidi per la Sezione Cinema.

“Da sempre l’Uomo ha voluto riversare nelle calzature, strumento umile e quotidiano, un riflesso di quei principi di armonia e simmetria che governavano il gusto classico. La scarpa divenne cosi essa stessa opera d’arte, un oggetto plasmato più per esigenze estetiche che pratiche. Proprio per illustrare compiutamente questo ‘destino’ della calzatura, i cui presupposti sono già nel mondo greco-romano, si è voluto allargare il tema di questa mostra a due espressioni della cultura contemporanea intimamente legate fra di loro: il cinema e la moda. Sotto il segno della classicità, i curatori hanno esplorato questo inedito aspetto della ‘Fortuna dell’Antico’, recuperando suggestioni, echi e consonanze che, attraverso le pellicole di film come Cleopatra e l’ispirazione di stilisti, creano un inaspettato legame fra passato e contemporaneità” (Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi).

 

 

Testo di Barbara Placidi
per il Comunicato Stampa, si può consultare il sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi, alla pagina web: https://www.uffizi.it/eventi/ai-piedi-degli-dei

Archiviato in: Curiosità

Catalogo

Sanificazione calzature

Curiosità

In mostra a Palazzo Pitti alcune delle più celebri calzature POMPEI

23 Gennaio 2020

Follow us on facebook instagram twitter

Roma

Via degli Olmetti, 36
00060 Formello (RM)
Phone +39 06 90400215
Fax +39 06 4874392
E-mail: pompei@pompeishoes.it

Neuilly-sur-Seine

191-195, Avenue Charles de Gaulle
92200 Neuilly-sur-Seine / France
Tel.: +33 (0)1 73094323
E-mail: pompei@pompeichaussures.fr

Menu

  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Copyright
  • Credits

Copyright © 2022 · Pompei 2000 Srl · P. IVA 04262031000

This website uses cookies to improve your navigation experience. You can learn about our privacy policy by clicking on "read more".I agree Read more
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato

Non necessario