Log in

Pompei Shoes

Theatrical Footwear

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cinema
  • TV
  • Teatro
  • Curiosità
  • Oscar
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Curiosità / I Sandali

I Sandali

7 Novembre 2022

Sono pochi i capi d’abbigliamento che possono esprimere così tanti diversi significati come i sandali.  Dal tradizionale e ordinario, all’esclusivo e originale, i sandali sono innanzitutto la più semplice risposta al bisogno di proteggere i piedi. Lo testimonia il fatto che sono stati la forma più antica di copertura abilmente modellata per i piedi.

Furono i sandali le calzature base di tutte le culture mediterranee. Con una leggera variazione di stile tra i sandali egiziani ed etruschi; quelli delle antiche Grecia e Roma erano quasi identici. La loro apertura e semplicità li rendevano ideali per climi caldi, ma, man mano che i sandali venivano indossati dalle civilà nordiche, si modellavano più chiusi, divenendo precursori degli stivali moderni.

Particolare estratto dalla Morte di Procri di Piero di Cosimo, c.1515 – National Gallery (London)

I cinturini e le fasce degli antichi sandali avevano una duplice funzione. Oltre a fornire supporto e forza alla caviglia quando chi li indossava attraversava terreni accidentati, erano anche, nell’esercito romano, un segno del suo grado. Quando si estendeva oltre la caviglia, il sandalo era l’indumento ai piedi di un ufficiale.

Caliga – frammento di statua equestre romana in bronzo, I secolo d.C.

Chiamati caligae, questi sandali erano spesso adornati con oro e argento. Gaio Cesare, imperatore romano dal 37 al 41 d.C., li indossava così regolarmente che i suoi soldati lo chiamavano Caligola. I pittori europei reinventarono costantemente le caligae in forme fantasiose, come hanno fatto Piero di Cosimo e Janssens van Nuyssen nei due dipinti mostrati qui.

Venere e Adone di Janssens Abraham, c.1620 – Kunsthistorisches Museum (Vienna)

Testo di: Colin McDowell
Estratto dal libro: “SHOES, Fashion and Fantasy” (prima edizione, 1989)
Edizioni Thames and Hudson, London

Ricerca Fotografica e Bibliografica a cura di: Barbara Placidi

Archiviato in: Curiosità

Catalogo

Sanificazione calzature

Curiosità

I Sandali

Follow us on facebook instagram x

Roma

Via degli Olmetti, 36
00060 Formello (RM)
Italia
Phone +39 06 90400215
E-mail: pompei@pompeishoes.it

Paris

191-195, Avenue Charles de Gaulle
92200 Neuilly-sur-Seine
France
Tel.: +33 01 73094323
E-mail: pompei@pompeichaussures.fr

Menu

  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Copyright
  • Credits

Copyright © 2025 · Pompei 2000 Srl · P. IVA 04262031000

This website uses cookies to improve your navigation experience. You can learn about our privacy policy by clicking on "read more".I agree Read more
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA